Socializzazione

La vita dei cani, come quella dei bipedi, è scandita dal tempo. Se nei primi due mesi di vita il cucciolo si rapporta con la mamma e i fratellini (meglio se anche con altri cani di famiglia o dell’allevamento) starà al nuovo proprietario continuare su questa strada proponendo al nuovo arrivato diversi stimoli. È bene che il cucciolo conosca più luoghi, ambienti, rumori, odori possibili ma anche, e soprattutto, che continui a socializzare con i suoi simili sia cuccioli che adulti per acquisire tutte le competenze necessarie per una vita da adulto capace di comunicare (non è un errore, proprio comunicare! Perché la fase della socializzazione ad un certo periodo si chiude completamente). Le nostre giornate di socializzazione intraspecifica, o Branco come a noi piace chiamarlo, sono atte proprio a rendere i cuccioli dei bravi comunicatori da adulti, questo gli consentirà di capire perfettamente un altro individuo sul marciapiede opposto e decidere se “salutarlo” da lontano o ignorarlo.

A chi è rivolta?

Preferibilmente a cuccioli e cuccioloni dai 2 mesi in su che abbiano già completato la profilassi vaccinale, ma sono ben accetti anche cani adulti che sappiano dare insegnamenti o buone interazioni.