
La Pet Therapy ha tantissime sfaccettature, difficili da spiegare in poche righe… si tratta di creare un ponte fatto di emozioni tra gli animali (nel nostro caso cani) e le persone che ne fruiscono. Gli animali sono capaci di ascoltare, pur parlando un’altra lingua; non giudicano e vivono il momento, quel preciso momento con chi gli è accanto. Quando gli IAA (Interventi Assistiti con Animali) sono Attività fanno divertire, fanno passare qualche ora serena condividendo esperienze con gli altri, che siano bambini, adulti o anziani. Quando gli IAA sono Educazione creano futuri proprietari di cani più attenti e consapevoli, più inclini a comprendere il diverso e ad aiutare. Quando gli IAA sono Terapia attraverso giochi, storie, movenze si possono smuovere blocchi, paure, ansie; ovviamente la pet therapy non è curativa, c’è sempre il bisogno di medici specialisti nei casi gravi, ma collaborando e agendo su più fronti si riesce davvero a rendere migliore la vita di molti.
A chi è rivolta?
Ai bambini: da quelli del nido fino alle superiori, sia a scuola che durante l’estate; agli anziani delle RSA; alle associazioni che seguono bambini e adulti con disabilità fisiche e/o intellettive, a chiunque voglia conoscere meglio il cane perché magari non ne ha mai avuto la possibilità e ora ne ha paura.